La filosofia di Corte Parolara |
|
![]() |
L’evoluzione del mercato associata ai cambiamenti dei gusti dei consumatori ci ha spinto a dare una svolta radicale alle nostre peculiarità aziendali ed ai nostri standard di produzione. La globalizzazione dei mercati ha coinvolto anche il comparto agricolo ed ha comportato un allargamento ed un conseguente livellamento (verso il basso) dell’offerta dei prodotti alimentari; la nostra reazione ci ha spinto a ricercare nella qualità la differenziazione in grado di distinguerci dalla concorrenza. La coltivazione dei terreni, che fino a poco tempo fa era quasi totalmente destinata al sostentamento del comparto zootecnico, si è orientata al mercato esterno in modo deciso. La produzione del riso ha coinvolto una quota parte di terreni crescente e ci si è orientati verso la coltivazione di prodotti di qualità (tanto da inserire nei piani colturali anche la coltivazione di riso “da riproduzione”, fatto che, da solo, testimonia la qualità delle produzioni). Stessa sorte per il frumento che, anche se in porzioni di terreno meno estese, si è rivolto alla coltivazione di varietà di grano tenero e duro “da riproduzione” (rivolta alla produzione delle sementi – di qualità – che l’anno successivo saranno impiegate per la coltivazione del frumento comune). |
![]() |
Il riso, dopo essere stato raccolto dai campi ed opportunamente essiccato, viene inviato a riserie esterne che provvedono alla lavorazione del risone (pilatura) ed al confezionamento del prodotto finito, pronto per essere commercializzato sia direttamente (spaccio aziendale e commercio internet) che tramite operatori qualificati esterni. Entrambe le qualità coltivate, Vialone Nano e Carnaroli, sono proposte in duplice “veste”: la lavorazione "standard", apprezzata dalla maggior parte dei consumatori, e quella “semi-integrale” che si sta ritagliando, via via, una fetta di mercato sempre crescente. Fattore che caratterizza tali prodotti, dobbiamo ribadire, è lo standard qualitativo molto elevato, sia sotto il profilo della coltivazione (che possiamo assicurare in modo diretto) che delle lavorazioni (che controlliamo personalmente presso i terzi). Il comparto zootecnico è rivolto alla produzione del suino “pesante” che rappresenta una produzione distintiva e di eccellenza tipica della nostra zona. La superiorità indiscussa dei nostri salumi rispetto a quelli degli altri paesi europei è dovuta sicuramente alla qualità delle carni suine, ed in particolare alla loro "maturità", ovvero all'età di macellazione dei maiali. Questo è particolarmente vero per i prosciutti, tant'è che proprio questi prodotti (in particolare quelli di Parma e San Daniele) hanno imposto criteri di allevamento e di selezione dei suini che, fin dal 1970, sono state regolamentati per legge, facendo nascere il "circuito dei prosciutti di Parma e San Daniele". |
![]() |
Nel 1988 queste differenze rispetto al metodo di allevamento tradizionale (quelli per produrre carni fresche) furono riconosciute anche a livello europeo con la Decisione della Commissione 89/53/CEE del 21/12/1988. In sostanza l'Europa, ha riconosciuto la presenza in Italia di due distinte popolazioni suine, le cui carni danno luogo a differenti mercati: uno al suino di tipo leggero e l'altro al suino di tipo pesante (carcasse di peso da 120 a 180 chilogrammi). Molti salumi DOP italiani (tutti quelli che vengono prodotti al nord) fanno riferimento al suino pesante italiano come materia prima per la loro produzione. I capi allevati nell’allevamento della Corte Parolara sono destinati, in parte, alla canalizzazione nel circuito del Consorzio di Parma e San Daniele (e quindi alla produzione di prosciutti crudi di qualità) ed in parte alla produzione di salumi di qualità. La valorizzazione delle carni dei capi allevati nelle strutture aziendali si avvale di strutture esterne che provvedono alla macellazione, alla sezionatura ed alla lavorazione dei capi. I prodotti ottenuti (prosciutto, salame, soppressa, pancetta, coppa, cotechino) sono venduti seguendo le stesse modalità del riso: direttamente presso lo spaccio aziendale o mediante vendita in internet o, infine, tramite operatori qualificati. |
![]() |
Azienda Agricola Corte Parolara Soc. Semplice di Stefania e Roberto Pasetto
Via Parolara 40 - Castelbelforte Mantova (Italy)
Sito realizzato da Dhiaforà