Corte Parolara: chi siamo |
|||||||
![]() |
Cenni generaliLe aziende facenti capo alla famiglia Pasetto hanno sede presso la Corte Parolara, situata nell’omonima frazione del Comune di Castelbelforte, e sono poste su un appezzamento di terreno di circa 320 ettari (in un blocco unico) sul quale insistono tanto la corte padronale quanto il reparto produttivo zootecnico e colturale. La corte padronale è formata dal palazzo principale (abitato dalla famiglia Pasetto) affiancato dalle abitazioni rurali (tutt’oggi occupate dalle famiglie dei lavoratori impiegati nell’azienda di famiglia) e dalla cappella privata; i fabbricati si presentano in ottimo stato di manutenzione e sono inseriti in un parco di circa 5 ettari di superficie. I documenti storici rivelano che tale complesso era la residenza estiva della famiglia Canossa (il cui stemma ancora oggi troneggia sopra l’entrata della cappella) e la costruzione delle strutture può essere fatta risalire al XV secolo. |
||||||
![]() |
I terreni circostanti la corte vengono coltivati direttamente dalla famiglia Pasetto che, coadiuvata dai propri dipendenti e da tecnici specialisti del settore, produce cereali e riso di ottima qualità destinati in parte all’autoconsumo nell’allevamento zootecnico ed in parte alla vendita esterna. Il comparto produttivo zootecnico si compone di 13 stalle atte ad ospitare in totale circa 14.000 capi suini cui si affiancano diversi fabbricati strumentali adibiti a mangimificio, officina e depositi vari. La struttura è a “ciclo chiuso”: dal parco riproduttori (scrofe e verri) si arriva alla produzione di suini pronti per essere inviati alla macellazione. Oltre ai fabbricati inseriti nel contesto aziendale, l’allevamento si avvale di due unità esterne: nel Comune di Mirandola (MO) è stata presa in locazione una struttura produttiva che ospita circa 400 scrofe a “ciclo aperto” che provvede, quindi, a inviare i piccoli svezzati alle strutture di accrescimento situate nel Comune di Castelbelforte (MN), dove è attiva una soccida. Tale struttura è in grado di ospitare i capi dallo svezzamento fino al completo accrescimento e quindi fino al momento dell’invio alla macellazione. | ||||||
![]() |
|||||||
La struttura produttivaLa parte di produzione dedicata alla zootecnia è divisa in due tronconi separati: da un lato il ciclo chiuso presso la sede aziendale, in grado di produrre circa 15.000 capi ogni anno, e, dall’altro, la combinazione delle unità produttive esterne in grado di accrescere circa 7.000 capi l’anno. Tutti i capi allevati sono destinati alla macellazione che, ad oggi, viene effettuata presso strutture esterne alla realtà aziendale. La coltivazione dei terreni è orientata a diverse produzioni: |
|||||||
|
|||||||
Tali peculiarità derivano, anzitutto, dalle caratteristiche del terreno (in particolare l’alcalinità dello stesso e la purezza e la dolcezza delle acque di risorgiva provenienti da rocce anch’esse alcaline), in unione al decorso climatico abbastanza uniforme della zona, che lo rendono particolarmente adatto alla coltivazione del riso, in particolar modo delle varietà Vialone Nano e Carnaroli, che danno risultati qualitativi sicuramente superiori a qualsiasi altra varietà. |
Azienda Agricola Corte Parolara Soc. Semplice di Stefania e Roberto Pasetto
Via Parolara 40 - Castelbelforte Mantova (Italy)
Sito realizzato da Dhiaforà